Cerca tra le news

News

Si è svolta il 4 ottobre 2022 ad Alessandria, presso la bellissima sede della Ristorazione Sociale, una intensa giornata di formazione e aggiornamento rivolta ai Punti Informativi e ai Soggetti aderenti alla Rete contro le discriminazioni della Provincia di Alessandria, dedicata ad alcuni aggiornamenti normativi e giurisprudenziali in materia antidiscriminatoria, con focus sulle discriminazioni razziali.

La giornata è stata promossa e sostenuta dalla Provincia di Alessandria attraverso il Nodo provinciale contro le discriminazioni, organizzata in collaborazione con ASGI e IRES Piemonte, con il sostegno del Centro regionale contro le discriminazioni.

Inizierà venerdì 21 ottobre 2022 il corso di formazione e aggiornamento in diritto antidiscriminatorio rivolto alle avvocate e avvocati iscritti al Foro di Cuneo che intendono iscriversi all'elenco degli esperti/e in diritto antidiscriminatorio che possono accedere al Fondo regionale per la tutela legale oppure maturare i requisiti per la permanenza nel suddetto elenco laddove già iscritti. 
Il corso è organizzato dal Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Cuneo, con il patrocinio di: Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Comune di Cuneo e Ordine degli Avvocati di Cuneo.
 
Si svolge in presenza a Cuneo ed è articolato in 7 incontri + prova pratica finale obbligatoria:
  • 21 ottobre 2022, 14.30-18.30: Diritto antidiscriminatorio questo sconosciuto: cenni introduttivi, fonti del diritto, evoluzione, esame della casistica - lezione aperta al pubblico con la partecipazione del Nodo provinciale contro le discriminazioni di Cuneo
  • 28 ottobre 2022, 14-17: La discriminazione per orientamento sessuale e genere 
  • 9 novembre 2022, 14-17: La discriminazione per motivi sindacali e salariale
  • 23 novembre 2022, 14-17: La discriminazione di genere, molestie e mobbing
  • 14 dicembre 2022, 14-17: La discriminazione per disabilità e discriminazioni multiple e intersezionali
  • 11 gennaio 2023, 14-17: La discriminazione per razza, origine etnica e religiosa
  • 18 gennaio 2023, 14-17: La discriminazione per età 
+ prova pratica 1 febbraio 2023, ore 14-18 (obbligatoria) 
 
PARTECIPANTI: la prima lezione è aperta al pubblico, le successive sono riservate alle avvocate e agli avvocati iscritti al Foro di Cuneo fino a un massimo di 40 persone.
MODALITA’ ISCRIZIONE: corso gratuito, iscrizione tramite email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 10/10/2022.
CREDITI FORMATIVI: la partecipazione è titolo per l’attribuzione di 3 crediti formativi per ogni singola lezione e 20 crediti formativi di cui 3 in deontologia per l’intero corso.
 
Per ulteriori informazioni e per visionare il programma completo si rimanda al sito del COA di Cuneo.
 
Dopo oltre due anni di incontri a distanza, finalmente ieri, nella sede dell'Associazione culturale Comala, si è riunita la Rete del Nodo metropolitano contro le discriminazioni di Torino.
40 referenti dei Punti Informativi contro le discriminazioni hanno trascorso insieme una mattinata per rivedersi, per conoscersi e per continuare a lavorare insieme.
Una vera rete fatta di persone che ogni giorno lottano contro le discriminazioni e che insieme vogliono contrastarle.
Per maggiori informazioni sul Nodo, sui Punti informativi e sulla Rete metropolitana contro le discriminazioni di Torino, visita la sezione "antidiscriminazioni" del sito della Città metropolitana di Torino.
E' aperta la consultazione pubblica sul Piano triennale contro le discriminazioni 2022-2024 elaborato dal Centro regionale contro le discriminazioni in Piemonte in collaborazione con i Nodi territoriali della Rete regionale, ai sensi della Legge regionale 5/2016 "Norme di attuazione del divieto di ogni forma di discriminazione e della parità di trattamento nelle materie di competenza regionale".
Le organizzazioni e le singole persone interessate all'attuazione della Legge 5/2016 possono prendere visione della bozza del Piano di seguito scaricabile e inviare note e proposte di modifiche e integrazioni via mail al Centro regionale contro le discriminazioni all'indirizzo antidiscriminazioni@regione.piemonte.it entro il 29/09/2022, indicando i propri riferimenti (per le persone fisiche: nome, cognome, comune di residenza o domicilio; per le organizzazioni: nome e indirizzo della sede legale e operativa, nome e cognome del legale rappresentante).
 
Inizierà martedì 24 maggio 2022 il corso di formazione e aggiornamento in diritto antidiscriminatorio rivolto alle avvocate e avvocati iscritti a tutti gli Ordini piemontesi che intendono iscriversi all'elenco degli avvocati e avvocate esperti/e in diritto antidiscriminatorio che possono accedere al Fondo regionale per la tutela legale.
 
Il corso è promosso e organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino e dal Comitato Pari Opportunità, con il sostegno della Regione Piemonte.

Nasce a Torino il primo centro antidiscriminazioni rivolto a persone LGBTQIA+ (lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer, intersessuali, asessuali) gestito da Arcigay TorinoAgedo TorinoMaurice GLBTQAlmaterra, in collaborazione con il Nodo metropolitano contro le discriminazioni della Città metropolitana di Torino.

Lo scopo del centro è quello di accogliere e offrire una tutela concreta alle persone che subiscono discriminazione e/o molestie basate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere. Come suggerisce il nome, PorTO Sicuro accoglie tutte le soggettività LGBTQIA+ del territorio e che hanno necessità di approdare in uno spazio che possa garantire un sostegno concreto a chi ne ha bisogno.