A partire dal 2011 la Regione Piemonte, d’intesa con l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e con gli Enti locali piemontesi, e in collaborazione con IRES Piemonte, ha promosso la costituzione di una Rete regionale con compiti di prevenzione e contrasto delle discriminazioni e assistenza alle vittime.
Riconosciuta sul piano legislativo dalla Legge Regionale 5/2016 “Norme di attuazione del divieto di ogni forma di discriminazione e della parità di trattamento nelle materie di competenza regionale”, la Rete è articolata in 3 livelli con differenti soggetti e funzioni:
VIDEO INFORMATIVO E CONTATTI: clicca qui.
Chi subisce o assiste a una discriminazione sul territorio piemontese, può rivolgersi al Nodo territoriale più vicino o a un Punto informativo.
Con Decreto della Consigliera delegata n. 189/2023, la Città metropolitana di Torino, nell'ambito delle attività di contrasto alle discriminazioni svolte attraverso il Nodo metropolitano contro le discriminazioni, ha approvato un avviso pubblico per la concessione di contributi rivolto a soggetti del terzo settore.
Nello specifico i contributi saranno stanziati per:
Le istanze devono essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 14/07/2023
Tutta la modulistica e le indicazioni per presentare i progetti sono disponibili sul sito della Città metropolitana di Torino..
Per informazioni:
Ufficio Pari Opportunità e Contrasto alle discriminazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 011/861.6387-011/861.7830
Nell'ambito delle attività di contrasto alle discriminazioni svolte attraverso il Nodo provinciale contro le discriminazioni, la Provincia di Alessandria ha approvato un avviso pubblico per la concessione di contributi rivolto a soggetti del terzo settore e aderenti alla Rete Antidiscriminazioni della Provincia di Alessandria.
Il Nodo contro le discriminazioni della Provincia di Alessandria si occupa da lungo tempo del contrasto alle discriminazioni attraverso l'accoglienza di persone che subiscono tali comportamenti e attraverso il monitoraggio dei fenomeni discriminatori. Tali attività hanno reso evidente che gli ambiti nei quali si possono verificare discriminazioni sono molteplici; per questo motivo si intendono promuovere azioni informative, di approfondimento, di sensibilizzazione e iniziative concrete volte alla riduzione di fenomeni legati alla discriminazione.
Nello specifico i contributi saranno stanziati per:
Le istanze devono essere inviate entro e non oltre le ore 12:00 del 28/11/2022.
Le istanze devono essere inviate esclusivamente attraverso posta elettronica certificata all'indirizzo protocollo.generale@cert.
Il testo del bando è disponibile sul sito della Provincia di Alessandria.
Per richieste di informazioni in merito al presente avviso: 0131303147 - antidiscriminazioni@provincia.
Pagina in fase di aggiornamento
Cosa significa cercare casa nel territorio metropolitano di Torino per persone provenienti da altri paesi e persone razzializzate?
È questa la domanda alla quale la Città metropolitana di Torino cerca di rispondere proponendo la nuova attività intitolata "Non si affitta a persone straniere", presentata il 13 ottobre 2022 nella sede istituzionale.
Si tratta di un modulo on line che permette di monitorare gli episodi di discriminazione nell'accesso all'abitazione; sarà possibile segnalare, in forma anonima e dettagliata, gli episodi discriminatori vissuti o di cui si è testimoni.
L'azione di sensibilizzazione è promossa dall'Associazione Almaterra, Punto Informativo della Rete Regionale contro le discriminazioni, e dall'Associazione Arteria Onlus con il supporto del Nodo metropolitano contro le discriminazioni della Città metropolitana di Torino che opera in collaborazione con Ires Piemonte.
Con Decreto della Consigliera delegata n. 128/2022, la Città metropolitana di Torino, nell'ambito delle attività di contrasto alle discriminazioni svolte attraverso il Nodo metropolitano contro le discriminazioni, ha approvato un avviso pubblico per la concessione di contributi rivolto a soggetti del terzo settore.
Nello specifico i contributi saranno stanziati per:
Le istanze devono essere inviate alla Città metropolitana di Torino entro e non oltre le ore 12.00 del 08/11/2022.
Non saranno accettate per nessun motivo le candidature pervenute oltre il suddetto termine.
Tutta la modulistica e le indicazioni per presentare i progetti sono disponibili sul sito della Città metropolitana di Torino.
Per informazioni: Città metropolitana di Torino - Nodo metropolitano contro le discriminazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 011/861.6387-011/861.7830
Si è svolta il 4 ottobre 2022 ad Alessandria, presso la bellissima sede della Ristorazione Sociale, una intensa giornata di formazione e aggiornamento rivolta ai Punti Informativi e ai Soggetti aderenti alla Rete contro le discriminazioni della Provincia di Alessandria, dedicata ad alcuni aggiornamenti normativi e giurisprudenziali in materia antidiscriminatoria, con focus sulle discriminazioni razziali.
La giornata è stata promossa e sostenuta dalla Provincia di Alessandria attraverso il Nodo provinciale contro le discriminazioni, organizzata in collaborazione con ASGI e IRES Piemonte, con il sostegno del Centro regionale contro le discriminazioni.
Nasce a Torino il primo centro antidiscriminazioni rivolto a persone LGBTQIA+ (lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer, intersessuali, asessuali) gestito da Arcigay Torino, Agedo Torino, Maurice GLBTQ, Almaterra, in collaborazione con il Nodo metropolitano contro le discriminazioni della Città metropolitana di Torino.
Lo scopo del centro è quello di accogliere e offrire una tutela concreta alle persone che subiscono discriminazione e/o molestie basate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere. Come suggerisce il nome, PorTO Sicuro accoglie tutte le soggettività LGBTQIA+ del territorio e che hanno necessità di approdare in uno spazio che possa garantire un sostegno concreto a chi ne ha bisogno.
È iniziato oggi presso l’ITI Omar di Novara il corso di formazione per le nuove operatrici e operatori dei Punti informativi della Rete regionale contro le discriminazioni in Piemonte operanti sui territori provinciali di Novara, Biella e Vercelli.
Il corso è promosso dal Nodo contro le discriminazioni della Provincia di Novara, con il sostegno della Regione Piemonte, ed è organizzato da Enaip in collaborazione con IRES Piemonte. È articolato in 9 lezioni, in parte in presenza e in parte a distanza, e si concluderà a fine maggio.