Gemma Garbi

Gemma Garbi

Il 12 dicembre 2024 alle ore 09:00 presso la Sala della Cavallerizza Reale (via Giuseppe Verdi 9, Torino) si terrà la presentazione del rapporto 2023 dell'Osservatorio interistituzionale sulle persone straniere nella Città metropolitana di Torino. Per vedere e scaricare il programma completo clicca qui.

L’Osservatorio Statistico Interistituzionale è nato con lo scopo di raccogliere in una pubblicazione di agevole consultazione i dati più significativi sulla presenza delle persone straniere a Torino e nel territorio metropolitano. Ha sede presso la Prefettura di Torino, che coordina l’attività dei diversi enti che vi partecipano.

La XXVI edizione del rapporto, curato da IRES Piemonte e Università di Torino, si focalizza sul contributo delle giovani generazioni allo sviluppo socio-economico del territorio metropolitano torinese. Anche il Nodo contro le discriminazioni della Città metropolitana di Torino ha contribuito con un capitolo riguardante le discriminazioni.

Per partecipare si prega di iscriversi all’evento compilando il modulo online: forms.gle/ugBmgjQNCzhSAvkG6

L'evento è stato accreditato presso l'Ordine degli assistenti sociali del Piemonte con 3 crediti formativi e 1 credito di natura deontologica o di ordinamento professionale.

Il decreto legislativo n. 62 del 2024 (in vigore dal 30 giugno 2024) ha aggiornato anche la terminologia in materia di disabilità, modificando la legge n. 104/1992, al fine di garantire il rispetto dei diritti e della dignità delle persone con disabilità.

Di seguito si riporta integralmente il testo dell'art. 4, comma 1:

A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto:
a) la parola: «handicap», ovunque ricorre, è sostituita dalle seguenti: «condizione di disabilità»;
 
b) le parole: «persona handicappata», «portatore di handicap», «persona affetta da disabilità»,
«disabile» e «diversamente abile», ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: «persona con
disabilità»;
 
c) le parole: «con connotazione di gravità» e «in situazione di gravità», ove ricorrono e sono riferite
alle persone indicate alla lettera b) sono sostituite dalle seguenti: «con necessità di sostegno elevato
o molto elevato»;
 
d) le parole: «disabile grave», ove ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: «persona con necessità di
sostegno intensivo».
Si rende quindi necessario conformarsi sia nella comunicazione (comunicati stampa, siti internet, ...) sia nell’attvità amministrativa (decretazione, provvedimenti, modulistica, ...).
 
 

Il 25 settembre 2024 è stata presentata alle agenzie formative del territorio la piccola guida al contrasto alle discriminazioni nel mondo della formazione, dal titolo: “Antidiscriminazionario. Mi informo e non discrimino”, realizzata dal Nodo metropolitano contro le discriminazioni della Città metropolitana di Torino insieme a Enaip, Engim e Casa di Carità, che svolgono l’attività di Punto informativo. La guida è uno strumento semplice rivolto al personale docente, per sensibilizzare e fornire alcuni suggerimenti su come inserire il tema delle discriminazioni nei diversi programmi e progetti scolastici.

Il documento si compone di tre parti:

La prima parte offre una panoramica teorica su stereotipi e pregiudizi: come si formano, che impatto hanno sulla nostra quotidianità e come influenzano la nostra relazione con le altre persone.

Nella seconda parte viene affrontato il contrasto alle discriminazioni in un’ottica giuridica, con il supporto di Asgi. In seguito alla definizione puntuale delle differenti tipologie di discriminazione (diretta, indiretta e molestie), vengono presentati i fattori tutelati dalla normativa civile e penale e la Legge regionale 5/2016 “Norme di attuazione del divieto di ogni forma di discriminazione e della parità di trattamento nelle ma­terie di competenza regionale”.  

Infine la terza parte si concentra su uno dei prodotti della Legge 5, la Rete regionale contro le discriminazioni; descrivendo attori e rispettivi ruoli e fornendo i contatti per segnalare episodi di discriminazione vissuti o a cui si è assistito.

 

Per scaricare il documento, clicca qui: Antidiscriminazionario

Il Punto informativo Cambalache, con il finanziamento del Nodo contro le discriminazioni della Provincia di Alessandria nell’ambito del Bando provinciale contro le discriminazioni (2022), ha realizzato nei mesi compresi tra maggio e settembre 2023 il progetto “Famiglie Straniere & Diritti”, con lo scopo di facilitare l’accesso dei nuclei famigliari di cittadini stranieri con minori con disabilità a servizi e prestazioni sociali - dalle diverse misure di welfare alla scuola, alla casa, ai servizi sanitari e socioassistenziali - prevenendo e contrastando eventuali discriminazioni istituzionali fondate su origine etnica, colore della pelle e nazionalità e/o disabilità, attribuite alla pubblica amministrazione o ad esercenti di pubblici servizi in Provincia di Alessandria.  

Dopo una prima fase di definizione del target e individuazione dei potenziali nuclei famigliari da coinvolgere nel percorso, il progetto ha previsto una serie di colloqui con le famiglie che hanno condotto al coinvolgimento attivo di 9 nuclei famigliari che hanno poi partecipato a due incontri formativi, divisi in tre gruppi, sull’accesso ai servizi e alle prestazioni sociali sul territorio della Provincia di Alessandria, con particolare riferimento ai servizi diretti ai nuclei famigliari e ai minori con disabilità. 

Il percorso si è concluso con un incontro di restituzione finale, durante il quale nella sede dell'associazione, sono stati presentati i risultati e i materiali prodotti, al fine di apportare riflessioni condivise e renderli il più possibili funzionali. In particolare è stata prodotta, in collaborazione con ASL AL, Nodo provinciale, CISSACA e ACLI, una scheda informativa in dieci lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, albanese, romeno, arabo, urdu, cinese e russo), volta a illustrare e spiegare agli utenti quali sono gli step per ottenere una dichiarazione di invalidità per i minori di 18 anni, e quali sono i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, in diversi ambiti, come trasporti e lavoro, e in termini di sussidi economici. Uno strumento utile a famiglie, mediatori e mediatrici e operatori sanitari, per meglio dialogare con le persone interessate, abbattere le barriere linguistiche e migliorare nel complesso l’accesso ai servizi.

Per maggiori info e scaricare la scheda informativa clicca qui.

A seguito del completamento del percorso formativo per nuovi operatori e operatrici antidiscriminazione, il Nodo territoriale di Cuneo ha incontrato le persone referenti dei nuovi Punti informativi contro le discriminazioni e ha consegnato le targhe identificative. Sono 10 i nuovi operatori e operatrici del cuneese di recente formazione che si affiancano agli attuali 27 e che andranno a rafforzare la Rete territoriale contro le discriminazioni in attuazione della legge regionale 5/2016, attivando nuovi Punti informativi (ACLI Cuneo, Amico Sport, Centro down Cuneo, A proposito di altri mondi, Insieme a voi, UICI Cuneo, APL - CPI Alba sede di Bra, APL - CPI Fossano sede di Savigliano) o potenziando quelli già attivi (CGIL CuneoMONVISO Solidale).

Grazie ai Punti informativi, la Rete si avvicina alle persone a rischio di discriminazione favorendo la diffusione di informazioni corrette e l'emersione di situazioni discriminatorie che spesso rimangono taciute.

Chi è vittima o testimone di una discriminazione può segnalare la discriminazione usando l'apposito MODULO DI SEGNALAZIONE ONLINE o rivolgendosi direttamente al Nodo (tramite lo Sportello antidiscriminazioni Cuneo) oppure rivolgendosi ad un Punto informativo del territorio per avere informazioni e per un primo orientamento. La gestione del caso e la presa in carico vengono poi effettuate dal Nodo.

Ricordiamo che è possibile contattare lo Sportello Antidiscriminazioni di Cuneo via mail scrivendo a antidiscriminazioni@comune.cuneo.it o telefonicamente, attraverso il numero dedicato 0171 444789 attivo il mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12, e fissare un appuntamento. Per le persone che vivono sul territorio provinciale, sono attivi anche dei Punti di ascolto a Borgo San Dalmazzo, Dronero, Mondovì, Fossano, Saluzzo e Savigliano. 

Maggiori informazioni disponibili alla pagina: https://www.comune.cuneo.it/Antidiscriminazioni

Si è conclusa con successo il 12 giugno 2024 la nona edizione del corso di formazione per le nuove operatrici e operatori dei Punti informativi della Rete regionale contro le discriminazioni in Piemonte, avviato lo scorso 17 aprile. Il corso, erogato da Enaip Piemonte, è stato promosso e sostenuto dalla Regione Piemonte, in collaborazione con IRES Piemonte. Ha fornito le competenze di base per saper riconoscere le principali forme di discriminazione fondate su molteplici fattori, tra cui la disabilità, il sesso, l’origine etnica, l’orientamento sessuale, al fine di prevenirle e contrastarle.

Sono 42 le persone formate che andranno a rafforzare la Rete regionale contro le discriminazioni in attuazione della legge regionale 5/2016, attivando nuovi Punti informativi, potenziando quelli già attivi o - in 2 casi - integrando il gruppo di lavoro dei Nodi. Questa la distribuzione sul territorio regionale:

  • 9 per il territorio di Alessandria: UICI Alessandria, Casa di quartiere, Coompany &, ERI, Il Gabbiano, CGIL Alessandria, APL CPI Acqui Terme, Cambalache, Provincia di Alessandria
  • 1 per il territorio di Biella: Consorzio IRIS
  • 10 per il terrotorio di Cuneo: ACLI Cuneo, CGIL Cuneo, Amico Sport, Centro down Cuneo, A proposito di altri mondi, Insieme a voi, UICI Cuneo, MONVISO Solidale, APL - CPI Alba sede di Bra, APL - CPI Fossano sede di Savigliano
  • 4 per il territorio di Novara: APL - CPI Novara, Provincia di Novara, Liberazione e Speranza, Comune di Novara
  • 9 per il territorio di Torino: ANGI - Nuova Generazione Italo-Cinese, CMTO - URP, ENAIP (Grugliasco), ENAIP (Torino), ENGIM (Torino), Karmadonne, Balon Mundial, Unicorno Style, Porgetto Tenda
  • 4 per il territorio di Vercelli: Anffas Vercelli, CISAS, Consorzio CASA, Unione Montana Valsesia
  • 5 per il territorio regionale: APL (Inclusione e Lavoro, Staff di direzione, Alte professionalità grandi reclutamenti), ENAIP (Pari opportunità), IRES Piemonte 

Grazie ai Punti informativi, che a livello provinciale sono coordinati e supportati dai Nodi territoriali, la Rete è sempre più vicina alle persone a rischio di discriminazione, favorendo la diffusione di informazioni corrette, la consapevolezza e l'emersione di situazioni discriminatorie che troppo spesso rimangono taciute. 

%MCEPASTEBIN%

Il prossimo 28 giugno 2024 alle ore 10:00 si terrà a Cuneo presso la Sala Michele Ferrero (via Vittorio Bersezio 9) il convegno per approfondire il Diversity mindset, ovvero come trasformare le diversità in valore attraverso il marketing inclusivo, organizzato dal Nodo provinciale contro le discriminazioni gestito dalla Città di Cuneo e da Confindustria Cuneo, Punto informativo della Rete regionale contro le discriminazioni.

Per l'occasione verrà intervistata Sambu Buffa, consulente Inclusive marketing and communication strategist and Diversity Mindset trainer, e autrice del libro “Cambia mentalità in chiave diversity, equity and inclusion nella tua attività”. Attraverso un percorso di conoscenza, consapevolezza di sé e dei propri punti ciechi, e di messa in pratica, l’autrice spiega come ripensare le interazioni umane in tutta la loro interezza. Il libro è una guida per creare luoghi, azioni, messaggi e strategie di marketing e comunicazione, rivolte a dare valore alla diversità che troppo spesso viene guardata come un problema, come elemento negativo. Locandina e programma sono visionabili al fondo.

Per partecipare è gradita la prenotazione a questo link.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito di Confindustria Cuneo.

 

PROGRAMMA

  • Saluti istituzionali: Giuliana Cirio, Direttore Generale Confindustria Cuneo e Cristina Clerico, assessora alle Pari Opportunità e Antidiscriminazione Città di Cuneo
  • Intervista a Sambu Buffa, autrice di “Cambia mentalità in chiave diversity, equity and inclusion nella tua attività” e consulente Inclusive marketing and communication strategist and Diversity Mindset trainer. Intervistata da Matteo Salvagno, referente del Punto informativo contro le discriminazioni di Confindustria Cuneo
  • Case study: Massimo Vogliotti, HR Business Partner Mobility Italy-Saint Gobain Sekurit Italia

 

LOCANDINA

jpglocandina.jpg

Il Nodo metropolitano contro le discriminazioni di Vercelli ha organizzato, nell’ambito del progetto “Stati generali della disabilità”, un percorso formativo dedicato al ruolo di amministratore di sostegno (ADS) per la protezione giuridica delle persone con disabilità rivolto ad assistenti sociali, avvocati, avvocate e persone che operano nel settore di riferimento e che hanno intenzione di formarsi conoscere o espletare la delicata funzione di amministratore di sostegno. Questa è una figura chiave che può svolgere un ruolo importante nella prevenzione e nel contrasto di episodi di discriminazione fondata sulla disabilità.

Il corso, con il patrocinio dell'Ordine degli avvocati e dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, ha affrontato gli aspetti principali del ruolo di ADS, al fine di aiutare le e i professionisti e tutti gli altri soggetti coinvolti che vogliano operare con coscienza e consapevolezza ed in conformità col quadro normativo di riferimento, acquisendo e/o consolidando le norme e la prassi del settore.

Il corso, in modalità mista, si è articolato in 3 incontri di 3 ore ciascuno, per una durata totale di 9 ore. In particolare, la prima giornata (12 febbraio 2024) ha introdotto “Il ruolo e i poteri conferiti dal Giudice Tutelare. Compiti, responsabilità e motivazioni dell’Amministratore di Sostegno e il suo inquadramento giuridico”; la seconda (19 febbraio) si è concentrata su “Ascolto dei bisogni e delle aspirazioni del beneficiario. Relazione tra Amministratore di Sostegno e beneficiario, con i familiari e i servizi”; infine la terza (26 febbraio) ha affrontato la “Cura della persona e del patrimonio del beneficiario. La relazione: comunicare in modo efficace e empatico. Il consenso informato ai trattamenti”. Durante gli incontri, introdotti da Lella Bassignana, referente del Nodo e moderati da Gianna Manferto, avvocata del Foro di Vercelli, sono intervente persone esperte in materia, tra cui il giudice tutelare, psicologhe dell'ASL, avvocate e assistenti sociali.

Il Nodo, dato l'interesse dimostrato, anche dalla partecipazione di circa 90 persone ad ogni incontro, sta pensando di organizzare una seconda edizione del corso per l’amministratore di sostegno, con un focus sul tema dell’utilizzo del linguaggio del corpo nei confronti della persona amministrata.

Il progetto “Il Piemonte al mio fianco”, promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) e sostenuto dalla Regione Piemonte nell'ambito del Pianto triennale contro le Discriminazioni, è iniziato con l’azione 5 (Sensibilizzazione). In particolare, grazie all'attiva collaborazione tra UICI, Ires e dei Nodi territoriali, sono stati organizzati degli incontri rivolti alle persone cieche e ipovedenti iscritte alle sezioni locali UICI in cui le referenti dei Nodi e di Ires hanno presentato il servizio antidiscriminazioni alle persone cieche e ipovedenti che vivono sui territori provinciali, dedicando particolare attenzione al riconoscimento delle discriminazioni fondate sulla disabilità, alle modalità di segnalazione ai Nodi e alle strategie di intervento per la prevenzione e il superamento delle stesse. Ad accogliere le persone partecipanti, sono intervenuti in ciascuna sede i e le rappresentanti delle sezioni locali di UICI insieme al presidente di UICI Piemonte avv. Franco Lepore.

La prima tranche è avvenuta presso i territori di Biella, Torino e Vercelli nelle rispettive sezioni locali di UICI. È stato un modo per rinsaldare relazioni di conoscenza e collaborazione e per formalizzare l’adesione di UICI alle reti locali. La seconda tranche è avvenuta nei territori di Cuneo e Alessandria, dove la sede locale UICI ha deciso di diventare Punto info, e il referente di Cuneo e la referente di Alessandria seguiranno il corso di formazione in partenza a metà aprile. L’esito in tutti gli incontri è stato positivo. Rimane da calendarizzare l’incontro sul territorio di Novara.

Inoltre, sui territori di Alessandria, Cuneo e Vercelli sono in avvio le attività formative attinenti all’azione 1 (Accoglienza e Accessibilità Sanitaria), all’azione 2 (Protezione Civile e Disabilità Visiva) e all’azione 3 (Inclusione Scolastica): la formazione sarà curata da UICI in accordo con i Nodi per garantire la connessione con il più ampio quadro di azioni di prevenzione e contrasto delle discriminazioni fondate sulla disabilità messe in atto dalla Rete regionale contro le discriminazione sui singoli territori.

Il progetto si concluderà il 31 dicembre 2024.

 

Image by vectorjuice on Freepik

È iniziata ieri, mercoledì 17 aprile 2024, una nuova edizione del corso di formazione per le nuove operatrici e operatori dei Punti informativi della Rete regionale contro le discriminazioni in Piemonte. Il corso è promosso e sostenuto dalla Regione Piemonte, in collaborazione con IRES Piemonte, ed è organizzato da Enaip Piemonte. È articolato in 9 lezioni, in parte in presenza e in parte a distanza, e si concluderà a metà giugno. Sono intervenuti: Osvaldo Milanesio, dirigente Regione Piemonte responsabile del Centro regionale contro le discriminazioni; Silvia Veturelli, Ires Piemonte referente coordinamento Rete regionale contro le discriminazioni; Fabio Belci, direttore Enaip Torino; Paola Merlino, formatrice esperta in pari opportunità e diversity management.

Il corso, che ha esaurito subito i posti disponibili, è frequentato da persone operative presso associazioni, enti di formazione, centri per l’impiego, sindacati, cooperative sociali, enti locali, enti gestori dei servizi socio-assistenziali, attivi sui territori provinciali di Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Torino e Vercelli. La formazione intende fornire le competenze di base per saper riconoscere le principali forme di discriminazione fondate su molteplici fattori, tra cui la disabilità, il sesso, l’origine etnica, l’orientamento sessuale, al fine di prevenirle e contrastarle.

Questa attività si inserisce nel percorso di rafforzamento della Rete contro le discriminazioni sul territorio regionale, in attuazione della Legge regionale 5/2016. Grazie ai nuovi Punti informativi o potenziando quelli già attivi, la Rete si avvicina ancor più alle persone a rischio di discriminazione favorendo la diffusione di informazioni corrette, la consapevolezza e l'emersione di situazioni discriminatorie che troppo spesso rimangono taciute.

Pagina 1 di 3