I Nodi territoriali contro le discriminazioni, presso i quali operano persone formate su questo tema, svolgono una funzione essenziale nell’ambito della Rete regionale: sono i luoghi-chiave ai quali le persone che subiscono una discriminazione possono rivolgersi per ricevere aiuto.
Attivati a partire dal 2011, i Nodi hanno ottenuto riconoscimento legislativo grazie alla Legge regionale 5/2016, che assegna loro i seguenti compiti:
- accoglienza, orientamento, presa in carico delle persone e gestione dei casi di discriminazione
- costruzione e coordinamento della Rete territoriale contro le discriminazioni
- monitoraggio del fenomeno delle discriminazioni a livello territoriale
- informazione, comunicazione e sensibilizzazione sulle tematiche antidiscriminatorie nel territorio di competenza, con la supervisione del Centro regionale
Nel corso del 2017, sono stati sottoscritti o rinnovati Protocolli d’intesa per l'attivazione o la riattivazione dei Nodi territoriali, tra la Regione Piemonte e le Province di Alessandria, Cuneo, Novara, Vercelli, Verbano Cusio Ossola, la Città metropolitana di Torino e la Città di Asti. Sul territorio biellese il Nodo è stato attivato presso la sede decentrata di Biella della stessa Regione Piemonte.
I Nodi territoriali della Rete regionale contro le discriminazioni sono 8: uno per ogni territorio provinciale e metropolitano.
Chi subisce o assiste a una discriminazione può rivolgersi al Nodo più vicino.
ALESSANDRIA
Nodo provinciale contro le discriminazioni
c/o Provincia di Alessandria – P.zza Libertà 17, Alessandria
Il Nodo è aperto al pubblico tutti i mercoledì dalle 9 alle 12 (accesso libero senza appuntamento)
E' possibile concordare un appuntamento in altri giorni e orari contattando la referente telefonicamente o via e-mail:
Tel. 0131 303147 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12)
scarica la cartolina informativa
ASTI
Nodo provinciale contro le discriminazioni
c/o Comune di Asti - Servizio Famiglia e Minori, Adulti e Segretariato Sociale - Via Natta 3, Asti
Il Nodo riceve lunedì martedì e mercoledì 9-12 e giovedì 15.15-17 (accesso libero senza appuntamento per una prima accoglienza allo sportello). Per concordare un appuntamento dedicato, contattare le referenti ai seguenti recapiti:
Tel. 0141 399 484 oppure 329 2106264
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
scarica la cartolina informativa
BIELLA
Nodo provinciale contro le discriminazioni
c/o Regione Piemonte (sede decentrata) - Via Quintino Sella 12, Biella
Il Nodo riceve tutti i giovedì su appuntamento in orario da concordare contattando la referente via email o telefono:
Tel. 015 8551509
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
scarica la cartolina informativa
CUNEO
Nodo provinciale contro le discriminazioni
c/o Provincia di Cuneo - C.so Nizza 21, Cuneo
Il Nodo riceve su appuntamento in orario da concordare contattando la referente via email o telefono:
Tel. 0171 445800 (martedì e giovedì dalle 9 alle 12)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
scarica la cartolina informativa
NOVARA
Nodo provinciale contro le discriminazioni
c/o Provincia di Novara - Piazza Matteotti 1 (3° cortile), Novara
Il Nodo riceve su appuntamento in orario da concordare contattando le referenti via email o telefono:
Tel. 0321 378.273 - 378.228 (dal lunedì al venerdì 9-13)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
scarica la cartolina informativa
TORINO
Nodo territoriale metropolitano contro le discriminazioni
c/o Città metropolitana di Torino – C.so Inghilterra 7, Torino
Il Nodo riceve su appuntamento in orario da concordare contattando le referenti via email o telefono:
Tel. 011 8616387 oppure 011 8616380
SMS o whatsApp: 349 6510627
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Info: http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/politiche-sociali/antidiscriminazioni
VERCELLI
Nodo provinciale contro le discriminazioni
c/o Provincia di Vercelli - Via San Cristoforo 3, Vercelli
Il Nodo riceve su appuntamento in orario da concordare contattando i/le referenti via email o telefono:
Numero Verde 800 324 510 (chiamata gratuita)
Tel. 0161 590287 oppure 0161 590298 (lunedì e giovedì)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Info: www.provincia.vercelli.it/index.php?show=detail&ID=3794
scarica la cartolina informativa
VERBANO CUSIO OSSOLA
Nodo provinciale contro le discriminazioni
c/o Provincia del VCO – Viale dell’Industria 25, Verbania
Il Nodo riceve su appuntamento in orario da concordare contattando le referenti via email o telefono:
Tel. 0323 4950408 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.